martedì 28 luglio 2015

Roma nel caos, Consumatori chiedono Comitato di emergenza

disagi trasporto pubblico roma
"Helpconsumatori" del 27-07-2015

Trasporto pubblico e non solo. Sono giorni dolenti per Roma, alle prese con un' emergenza continua per i disservizi del trasporto pubblico locale
e per una serie di inefficienze, prima fra tutte quelle della raccolta dei rifiuti, che stanno stremando la "resistenza" di cittadini, lavoratori e turisti. Federconsumatori e Adusbef arrivano a chiedere un "Comitato di emergenza" che ristabilisca la vivibilità nella Capitale, mentre Codici denuncia nell' azienda di trasporto pubblico, l' Atac, "dirigenti strapagati" mentre l' azienda è al collasso. "A fronte di un numero esagerato di dirigenti strapagati corrisponde un' azienda allo sfacelo", dice Codici in riferimento all' Atac, chiedendo "il licenziamento di tutti i rappresentanti". Sostiene l' associazione: "Un' azienda che fa acqua da tutte le parti, che crea disagi anziché esser di supporto ai cittadini, che ha un buco economico che appare insanabile ma che allo stesso tempo annovera molti, troppi, dirigenti strapagati. In una sola parola Atac, municipalizzata del Comune di Roma che si occupa, almeno in teoria, di trasporto pubblico. Il paradosso sta proprio nel numero dei dirigenti, ben 54 attualmente in organico, che vengono strapagati nonostante l' Atac abbia registrato soltanto nel 2014 un buco di 140 milioni di euro". "CODICI è l' unica associazione dei consumatori che si è sempre rifiutata di parlare con Atac, proprio perché trova assurda la situazione in cui versa", dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale dell' associazione, che torna a denunciare come la situazione cui sono costretti gli utenti del servizio pubblico sia ormai drammatica da settimane. Federconsumatori e Adusbef ampliano la fotografia non solo ai trasporti, ma anche alla pulizia di strade e marciapiedi, alle condizioni del manto stradale, alla manutenzione del verde. "Vi sono problemi enormi dal punto di vista della sicurezza e dell' efficienza, che rendono la vita dei cittadini romani e di chiunque si trovi a transitare per le vie della Capitale, del tutto insopportabili - ricordano le due associazioni - Mezzi pubblici divenuti una vera rarità, voragini aperte per le strade, autobus e pullman che non possono passare per le strade ornate da alberi non potati, per non parlare dei rifiuti ingombranti che spesso trovano ospitalità lungo i marciapiedi. Il lungo elenco delle inefficienze non crea danni solo ai cittadini romani, ma all' intero Paese, sul piano del turismo e della credibilità. Non dimentichiamo che a tutto ciò si aggiungono i gravissimi fatti di "mafia capitale". L' immagine che la città eterna mostra al mondo è, infatti, impietosa. Alle porte del Giubileo e con una candidatura alle olimpiadi 2024, le condizioni in cui versa Roma sono del tutto inadeguate". Federconsumatori e Adusbef chiedono dunque "la costituzione di un Comitato di Emergenza che ristabilisca una situazione vivibile e restituisca decoro all' intera città . A situazioni di emergenza è necessario rispondere con provvedimenti di emergenza".

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...