giovedì 23 luglio 2015

Una brutta sorpresa nella bolletta

telecom italia è confluita in tim
   "La Provincia di Sondrio" del 23-07-2015


Con Telecom che è confluita in Tim, gli utenti della compagnia hanno trovato nella loro bolletta una brutta sorpresa,
visto che i costi per la semplice telefonia fissa sono passati da 19 a 29 euro. La novità è entrata in vigore da maggio e fino a metà agosto (scadenza prorogata di recente) è possibile esercitare il diritto di recesso dal contratto senza pagare la tassa di 36 euro. «Ed effettivamente - spiega Tullio Catelotti, responsabile della Federconsumatori della Cgil di Sondrio - abbiamo sottoscritto una decina di disdette volute da chi pensava di non riuscire a far fronte al nuovo contratto proposto per i servizi di telefonia dalla compagnia». Non c' è stata comunque una corsa sfrenata negli uffici delle varie associazioni consumatori per chiedere informazioni o preparare le disdette: un po' perché per chi abbina la telefonia internet a un abbonamento internet (e oggi sono davvero molti), la tariffa è rimasta invariata a 44,9 euro; un po' anche perché, come ha sottolineato Catelotti «in fondo le tariffe non sono cambiate di molto e per gli utenti, per l' appunto, ci sono varie opzioni. Inoltre, se uno è insoddisfatto del nuovo contratto o ritiene di non potervi più fare fronte, la possibilità del recesso, anche se pagando la tassa, esisterà anche dopo il 15 agosto». Sono invece altre le perplessità che i consumatori esprimono circa i servizi telefonici e i loro costi e non solamente per quanto riguarda la Telecom-Tim: «In generale gli utenti - ha concluso Catelotti - chiedono un abbassamento delle tariffe che sono tutte, al momento, piuttosto elevate. Certo, ci sono le offerte, ma rimane anche sempre la questione legata allo scatto alla risposta». «Occorre senza dubbio riscrivere i cambiamenti in modo più comprensibile in bolletta. Crea problemi soprattutto il passaggio all' opzione di 29 euro al mese tutto incluso per i clienti che prima erano del servizio universale e pagavano 19 al mese al consumo», commenta Silvana Brenna. «La vita del consumatore è ad ostacoli in molti campi, l' unico modo per superarli è informandosi», aggiunge Leopoldo Ghibaudi, di Confconsumatori. Le possibilità non mancano: «Siamo intervenuti con una segnalazione a livello nazionale con Federconsumatori - spiega l' avvocato Alessandra Migliore, che opera con il collega Liuccia Saffiotti nella sede comasca di Adusbef -. In generale per tutte le questioni relative alla telefonia c' è la possibilità per il consumatore di agire da solo con il Corecom, Comitato nazionale per le comunicazioni».

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...