"La Provincia di Como" del 19-07-2015
Sono per ora poche le segnalazioni arrivate alle associazioni di tutela dei consumatori. Solo due di questi enti ne hanno ricevute alcune dai comaschi. «Ho avuto contatti con due signore che lamentavano una procedura non chiara.
Occorre senza dubbio riscrivere i cambiamenti in modo più comprensibile in bolletta. Crea problemi soprattutto il passaggio all' opzione di 29 euro al mese tutto incluso per i clienti che prima erano del servizio universale e pagavano 19 al mese al consumo» commenta Silvana Brenna di Federconsumatori di Como: «Alla fine le due signore hanno disdetto il telefono fisso». Se a livello nazionale le novità introdotte hanno già fatto discutere, nel Comasco le segnalazioni sono ancora poche. «L' Autorità è intervenuta a suo tempo, segno che non era tutto così limpido - commenta Leopoldo Ghibaudi di Confconsumatori, che per più di un decennio ha seguito comaschi anche in ambito di comunicazioni ed energia - La vita del consumatore è ad ostacoli in molti campi, l' unico modo per superarli è informandosi». Le possibilità non mancano: «Siamo intervenuti con una segnalazione a livello nazionale con Federconsumatori - spiega l' avvocato Alessandra Migliore che opera con il collega Liuccia Saffioti nella sede comasca di Adusbef (Associazione difesa consumatori ed utenti bancari, finanziari ed assicurativi) - In generale per tutte le questioni relative alla telefonia c' è la possibilità per il consumatore di agire da solo con il Corecom, Comitato nazionale per le comunicazioni». Sporadiche segnalazioni per ora sulla questione tarriffazione anche per Unione nazionale consumatori di Como. «È un vero e proprio lavoro che va fatto per risparmiare: non trascurate mai quando ricevete un' informativa e non buttate nessun foglio della bolletta, anche il settore della telefonia è una giungla e bisogna mettere in conto di lavorare per capire cosa conviene». È la prima regola che Mauro Antonelli, presidente Unione nazionale consumatori di Como, ripete sempre ai comaschi che lo contattano per questioni legate a telefonia fissa e mobile. «Sarebbe auspicabile la creazione di un sito istituzionale per confrontare le offerte nel settore telefonia, magari sotto l' Autorità. Purtroppo nel settore telefonia non esiste nulla di simile». Cosa fare per i consumatori? «Leggete sempre bene tutta la bolletta e se qualcosa non vi torna chiamate subito. Informatevi, perché il consumatore informato equivale è anche tutelato».M. Aia.
Nessun commento:
Posta un commento