giovedì 15 ottobre 2015
venerdì 18 settembre 2015
Consumi in risalita: è la prima volta dal 2010
Giornale di Sicilia (ed. Siracusa-Ragusa)" del 10-09-2015
Pubblicato anche in: "Giornale di Sicilia (ed. Trapani)" "Giornale di Sicilia (ed. Caltanissetta-Enna)" "Giornale di Sicilia (ed. Agrigento)" "Giornale di Sicilia (ed. Messina-Catania)" "Giornale di Sicilia"
DATI INCORAGGIANTI. A luglio lo 0,4% in più rispetto al mese precedente, ma per alcuni settori anche un balzo dell' 8,8% in un anno. E aumentano pure gli occupati
Pubblicato anche in: "Giornale di Sicilia (ed. Trapani)" "Giornale di Sicilia (ed. Caltanissetta-Enna)" "Giornale di Sicilia (ed. Agrigento)" "Giornale di Sicilia (ed. Messina-Catania)" "Giornale di Sicilia"
DATI INCORAGGIANTI. A luglio lo 0,4% in più rispetto al mese precedente, ma per alcuni settori anche un balzo dell' 8,8% in un anno. E aumentano pure gli occupati
Banche Popolari, ricorso al Tar di Adusbef e Federconsumatori
"Affari Italiani" del 09-09-2015
Toga al palazzo di giustizia Federconsumatori e Adusbef avanzano ricorso al Tar del Lazio contro la riforma delle banche popolari:
Ritorna l’estinzione anticipata sui mutui
L’Europa ancora una volta taglia i diritti di coloro che sottoscriveranno un mutuo in Italia chiedendoci di applicare una norma “armonizzatrice” ,
«Denunceremo la Banca d' Italia»
"Il Tirreno (ed. Viareggio)" del 06-09-2015
Pubblicato anche in: "Il Tirreno (ed. Pisa)" "Il Tirreno (ed. Pistoia-Montecatini)" "Il Tirreno (ed. Pontedera)" "Il Tirreno (ed. Lucca)" "Il Tirreno (ed. Piombino-Elba)" "Il Tirreno (ed. Massa-Carrara)" "Il Tirreno (ed. Cecina)" "Il Tirreno (ed. Grosseto)" "Il Tirreno"
Lannutti (Adusbef): no all' idea di uno stop limitato, l' istituto va commissariato
Pubblicato anche in: "Il Tirreno (ed. Pisa)" "Il Tirreno (ed. Pistoia-Montecatini)" "Il Tirreno (ed. Pontedera)" "Il Tirreno (ed. Lucca)" "Il Tirreno (ed. Piombino-Elba)" "Il Tirreno (ed. Massa-Carrara)" "Il Tirreno (ed. Cecina)" "Il Tirreno (ed. Grosseto)" "Il Tirreno"
Lannutti (Adusbef): no all' idea di uno stop limitato, l' istituto va commissariato
Le banche non possono più approfittarsi
di STEFANO BARTOLI
"Il Centro (ed. Chieti)" del 08-09-2015
Pubblicato anche in: "Il Centro (ed. L'Aquila)" "Il Centro (ed. Teramo)" "Il Centro"
:
Le banche non possono più approfittarsi delle carenze legislative
"Il Centro (ed. Chieti)" del 08-09-2015
Pubblicato anche in: "Il Centro (ed. L'Aquila)" "Il Centro (ed. Teramo)" "Il Centro"
:
Le banche non possono più approfittarsi delle carenze legislative
Cartelle Equitalia: no anatocismo, notifica via PEC. Le novità
L'autore: Redazione
La Redazione di LLpT è costituita da un team di avvocati che, giornalmente, “traduce” in linguaggio comprensibile a tutti, anche ai meno esperti.
RICHIEDI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO
Decreti attuativi della delega fiscale: gli interessi di mora si applicano solo sulla tassa, l’aggio scende al 6%, nuove notifiche per PEC, maggiore indulgenza verso i ritardi nel pagamento in caso di rateazione.
Non ci sarà più l’anatocismo sulle cartelle di Equitalia che, peraltro, potranno essere notificate anche tramite posta elettronica certificata alle persone fisiche che ne faranno richiesta. Sono queste le novità dell’ultimo minuto sui decreti attuativi della delega fiscale che oggi dovrebbero ottenere l’ok definitivo del Consiglio dei ministri e tornare in Parlamento per l’ultimo giro di pareri da approvare entro il 25 settembre.
La questione dell’anatocismo sulle cartelle era rimbalzata come un fulmine a ciel sereno, quando, quest’estate, fu annunciata dall’esecutivo (leggi “Reintrodotto l’anatocismo per Equitalia”). E ciò non solo perché la previsione si sarebbe inserita in un periodo “incandescente” per i contribuenti italiani – già in affanno nel pagamento del capitale – ma soprattutto perché in contraddizione con altre due mosse del Governo: da un lato quella di ridurre l’aggio sulle cartelle medesime e, dall’altro, la scelta diametralmente inversa nei confronti delle banche (per le quali l’anatocismo è diventato fuorilegge dal 1° gennaio 2014).
Il dietrofront, allora, fa guadagnare tanto in immagine agli autori del provvedimento, tanto in coerenza al nuovo decreto legislativo che, a giorni, insieme a numerose altre modifiche (leggi: “Cartelle, fermo e ipoteca Equitalia: la mediazione diventa obbligatoria”) dovrebbe essere approvato in via definitiva.
Viene allora soppressa definitivamente la previsione secondo cui gli interessi di mora si producono anche sulle sanzioni pecuniarie tributarie e sugli interessi. Una mossa che, specie nei casi di rateazione del debito con Equitalia, avrebbe fatto lievitare il conto in modo considerevole.
Resta invece in vita l’attuale normativa secondo cui, dopo 60 giorni dalla notifica della cartella, in caso di mancato pagamento, scattano gli interessi di mora sulle somme iscritte a ruolo applicati solo alla tassa non pagata (e non anche alle sanzioni pecuniarie e agli interessi). Interessi moratori che ammontano attualmente al 4,88%.
È confermata la riduzione dell’aggio (il compenso dovuto a Equitalia per la sua attività di riscossione e che incamera essa stessa sommandolo automaticamente agli importi nella cartella) che, dall’8%, dovrebbe passare al 6%. Sempre in un’ottica di restyling, non si chiamerà più aggio bensì “oneri di funzionamento del servizio nazionale di riscossione”.
Per compensare la perdita di entrate di Equitalia, l’Agenzia delle Entrate (sua controllante al 51%) le dovrà erogare per il triennio 2016-2018 “un contributo non superiore a 40 milioni di euro per il 2016, 45 milioni per il 2017, e 40 milioni per il 2018 (l’importo complessivo potrebbe arrivare quindi a 125 milioni)”.
Cartelle notificate tramite PEC
Altra novità riguarda le procedure di notifica che si potranno avvalere della posta elettronica certificata anche per le persone fisiche (attualmente, la PEC viene utilizzata solo nei confronti di professionisti iscritti in albi o elenchi, imprenditori individuali e società). In sostanza, la notifica della cartella può essere eseguita con posta elettronica certificata (Pec), all’indirizzo risultante dagli elenchi anche ai contribuenti persone fisiche che ne faranno richiesta.
La PEC diventa invece la regola (e non l’eccezione, come attualmente è) per le notifiche rivolte a imprese individuali o costituite in forma societarie ma anche per i professionisti iscritti in albi o elenchi.
Rateazione
Verrà inoltre chiuso un occhio nei confronti dei contribuenti che, avendo in corso una rateazione, ritardino il pagamento della singola rata: infatti un ritardo di solo sette giorni nel pagamento della rata di una cartella fiscale non comporterà la decadenza dalla rateizzazione.
In particolare, viene ampliato il periodo di tolleranza del ritardo nel pagamento della prima rata ai fini della sussistenza del lieve inadempimento. Quest’ultimo si verifica con riguardo alle dilazioni degli avvisi bonari e degli atti di accertamento, qualora si ometta il pagamento di una rata successiva alla prima per un importo non superiore al 3% della rata e comunque a 10mila euro. Se si tratta della prima rata, non si decade dalla dilazione qualora il pagamento intervenga con un ritardo non superiore a 7 giorni.
Dall’altro lato, sempre in tema di rateazione – ma questa volta nei confronti di Equitalia – la riforma consente inoltre di rimettere in termini i debitori decaduti, in precedenza, dai piani di dilazione per i debiti nei confronti di Equitalia. A tale scopo occorre pagare per intero l’importo delle rate scadute. In tal caso, però, il mancato pagamento di due rate anche non consecutive comporta la decadenza dalla nuova rateazione.
Tale facoltà è estesa alle rateazioni scadute nei 24 mesi precedenti l’entrata in vigore del decreto.
Altre modifiche
Il pagamento della dilazione dell’agente della riscossione può inoltre avvenire anche con domiciliazione bancaria.
Per richiedere la procedura “cartelle pazze” [1], ossia la sospensione automatica della riscossione in presenza di un grave e palese vizio della cartella, la domanda non andrà più fatta entro 90 giorni dalla notifica della cartella, ma entro 60.
LEGGI ANCHE QUI
La Redazione di LLpT è costituita da un team di avvocati che, giornalmente, “traduce” in linguaggio comprensibile a tutti, anche ai meno esperti.
RICHIEDI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO
Decreti attuativi della delega fiscale: gli interessi di mora si applicano solo sulla tassa, l’aggio scende al 6%, nuove notifiche per PEC, maggiore indulgenza verso i ritardi nel pagamento in caso di rateazione.
Non ci sarà più l’anatocismo sulle cartelle di Equitalia che, peraltro, potranno essere notificate anche tramite posta elettronica certificata alle persone fisiche che ne faranno richiesta. Sono queste le novità dell’ultimo minuto sui decreti attuativi della delega fiscale che oggi dovrebbero ottenere l’ok definitivo del Consiglio dei ministri e tornare in Parlamento per l’ultimo giro di pareri da approvare entro il 25 settembre.
La questione dell’anatocismo sulle cartelle era rimbalzata come un fulmine a ciel sereno, quando, quest’estate, fu annunciata dall’esecutivo (leggi “Reintrodotto l’anatocismo per Equitalia”). E ciò non solo perché la previsione si sarebbe inserita in un periodo “incandescente” per i contribuenti italiani – già in affanno nel pagamento del capitale – ma soprattutto perché in contraddizione con altre due mosse del Governo: da un lato quella di ridurre l’aggio sulle cartelle medesime e, dall’altro, la scelta diametralmente inversa nei confronti delle banche (per le quali l’anatocismo è diventato fuorilegge dal 1° gennaio 2014).
Il dietrofront, allora, fa guadagnare tanto in immagine agli autori del provvedimento, tanto in coerenza al nuovo decreto legislativo che, a giorni, insieme a numerose altre modifiche (leggi: “Cartelle, fermo e ipoteca Equitalia: la mediazione diventa obbligatoria”) dovrebbe essere approvato in via definitiva.
Viene allora soppressa definitivamente la previsione secondo cui gli interessi di mora si producono anche sulle sanzioni pecuniarie tributarie e sugli interessi. Una mossa che, specie nei casi di rateazione del debito con Equitalia, avrebbe fatto lievitare il conto in modo considerevole.
Resta invece in vita l’attuale normativa secondo cui, dopo 60 giorni dalla notifica della cartella, in caso di mancato pagamento, scattano gli interessi di mora sulle somme iscritte a ruolo applicati solo alla tassa non pagata (e non anche alle sanzioni pecuniarie e agli interessi). Interessi moratori che ammontano attualmente al 4,88%.
È confermata la riduzione dell’aggio (il compenso dovuto a Equitalia per la sua attività di riscossione e che incamera essa stessa sommandolo automaticamente agli importi nella cartella) che, dall’8%, dovrebbe passare al 6%. Sempre in un’ottica di restyling, non si chiamerà più aggio bensì “oneri di funzionamento del servizio nazionale di riscossione”.
Per compensare la perdita di entrate di Equitalia, l’Agenzia delle Entrate (sua controllante al 51%) le dovrà erogare per il triennio 2016-2018 “un contributo non superiore a 40 milioni di euro per il 2016, 45 milioni per il 2017, e 40 milioni per il 2018 (l’importo complessivo potrebbe arrivare quindi a 125 milioni)”.
Cartelle notificate tramite PEC
Altra novità riguarda le procedure di notifica che si potranno avvalere della posta elettronica certificata anche per le persone fisiche (attualmente, la PEC viene utilizzata solo nei confronti di professionisti iscritti in albi o elenchi, imprenditori individuali e società). In sostanza, la notifica della cartella può essere eseguita con posta elettronica certificata (Pec), all’indirizzo risultante dagli elenchi anche ai contribuenti persone fisiche che ne faranno richiesta.
La PEC diventa invece la regola (e non l’eccezione, come attualmente è) per le notifiche rivolte a imprese individuali o costituite in forma societarie ma anche per i professionisti iscritti in albi o elenchi.
Rateazione
Verrà inoltre chiuso un occhio nei confronti dei contribuenti che, avendo in corso una rateazione, ritardino il pagamento della singola rata: infatti un ritardo di solo sette giorni nel pagamento della rata di una cartella fiscale non comporterà la decadenza dalla rateizzazione.
In particolare, viene ampliato il periodo di tolleranza del ritardo nel pagamento della prima rata ai fini della sussistenza del lieve inadempimento. Quest’ultimo si verifica con riguardo alle dilazioni degli avvisi bonari e degli atti di accertamento, qualora si ometta il pagamento di una rata successiva alla prima per un importo non superiore al 3% della rata e comunque a 10mila euro. Se si tratta della prima rata, non si decade dalla dilazione qualora il pagamento intervenga con un ritardo non superiore a 7 giorni.
Dall’altro lato, sempre in tema di rateazione – ma questa volta nei confronti di Equitalia – la riforma consente inoltre di rimettere in termini i debitori decaduti, in precedenza, dai piani di dilazione per i debiti nei confronti di Equitalia. A tale scopo occorre pagare per intero l’importo delle rate scadute. In tal caso, però, il mancato pagamento di due rate anche non consecutive comporta la decadenza dalla nuova rateazione.
Tale facoltà è estesa alle rateazioni scadute nei 24 mesi precedenti l’entrata in vigore del decreto.
Altre modifiche
Il pagamento della dilazione dell’agente della riscossione può inoltre avvenire anche con domiciliazione bancaria.
Per richiedere la procedura “cartelle pazze” [1], ossia la sospensione automatica della riscossione in presenza di un grave e palese vizio della cartella, la domanda non andrà più fatta entro 90 giorni dalla notifica della cartella, ma entro 60.
LEGGI ANCHE QUI
Tutti i dubbi sulla società che promette di salvarti da usura e banche
"Linkiesta" del 03-09-2015
Si chiama Sdl Centrostudi, di Brescia. Sostiene di avere un software certificato dall' Università di Bologna. Che però non ne sa nulla
Si chiama Sdl Centrostudi, di Brescia. Sostiene di avere un software certificato dall' Università di Bologna. Che però non ne sa nulla
Come risparmiare nella bolletta luce e gas prima della stangata autunnale
di FABRIZIO PIVARI
"Free OnLine" del 03-09-2015
Adusbef e Federconsumatori stimano una stangata autunnale di 1.760euro a famiglia. MyBest.it, invece, ci aiuta a giocare d' anticipo.
"Free OnLine" del 03-09-2015
Adusbef e Federconsumatori stimano una stangata autunnale di 1.760euro a famiglia. MyBest.it, invece, ci aiuta a giocare d' anticipo.
Il lavoro cresce a passo di lumaca Quello interinale è come un siluro
di MATTEO FONTANA
"laprovinciadivarese.it" del 02-09-2015
Mentre il numero di disoccupati nel nostro Paese cresce ancora, un dato positivo è rappresentato dalle agenzie interinali
Aumenta dello 0.8% il numero degli occupati nel nostro Paese
"laprovinciadivarese.it" del 02-09-2015
Mentre il numero di disoccupati nel nostro Paese cresce ancora, un dato positivo è rappresentato dalle agenzie interinali
Aumenta dello 0.8% il numero degli occupati nel nostro Paese
lunedì 31 agosto 2015
Blocco contratti P.a., retribuzioni al palo
"La Sicilia" del 29-08-2015
ISTAT: CRESCE LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI, MENO QUELLA DELLE IMPRESE
A luglio stipendi a +0,1% rispetto a giugno, +1,2% su base annua.
ISTAT: CRESCE LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI, MENO QUELLA DELLE IMPRESE
A luglio stipendi a +0,1% rispetto a giugno, +1,2% su base annua.
Istat: sale la fiducia dei consumatori ma imprese scettiche
di CARLO RIENZI
"Agi" del 28-08-2015
(AGI) - Roma, 28 ago. - Balza la fiducia dei consumatori italiani, che sembrano credere sempre piu' a una possibile ripresa economica,
"Agi" del 28-08-2015
(AGI) - Roma, 28 ago. - Balza la fiducia dei consumatori italiani, che sembrano credere sempre piu' a una possibile ripresa economica,
Interessi sugli interessi, consumatori: "Commissariare Bankitalia"
di PAOLO FIOR
"ilfattoquotidiano.it" del 26-08-2015
Nuovi attacchi alla proposta che via Nazionale ha concordato con il Tesoro, di reintrodurre l' anatocismo bancario.
"ilfattoquotidiano.it" del 26-08-2015
Nuovi attacchi alla proposta che via Nazionale ha concordato con il Tesoro, di reintrodurre l' anatocismo bancario.
Vaccini, l' imperativo: informazione e assicurazione (per i medici)
di ALESSANDRA FABBRETTI
"Famiglia Cristiana" del 25-08-2015
25/08/2015 In vista della campagna vaccinale di autunno il Sindacato dei medici di famiglia richiederà alle Regioni una polizza assicurativa per i medici che vaccinano contro l' influenza.
"Famiglia Cristiana" del 25-08-2015
25/08/2015 In vista della campagna vaccinale di autunno il Sindacato dei medici di famiglia richiederà alle Regioni una polizza assicurativa per i medici che vaccinano contro l' influenza.
In arrivo stangata a sorpresa da 1. 760 euro per i consumatori
"Agi" del 24-08-2015
(AGI) - Roma, 24 ago. - Al rientro dalle vacanze, per quei pochi che se le sono potute permettere, una brutta sorpresa aspetta le famiglie: si tratta di una vera e propria stangata per 1.760,23 euro
(AGI) - Roma, 24 ago. - Al rientro dalle vacanze, per quei pochi che se le sono potute permettere, una brutta sorpresa aspetta le famiglie: si tratta di una vera e propria stangata per 1.760,23 euro
Crisi Cina, petrolio giù: ma perchè la benzina costa ancora così cara?
"Yahoo Notizie" del 24-08-2015
Il prezzo al barile del petrolio è in picchiata , ma i prezzi alla pompa dei carburanti scendono,
Il prezzo al barile del petrolio è in picchiata , ma i prezzi alla pompa dei carburanti scendono,
Benzina, Consumatori denunciano sovrapprezzo di 9 cent
"Helpconsumatori" del 24-08-2015
Perché la benzina continua a costare circa 1,7 euro a litro, nonostante il prezzo del petrolio sia meno della metà di un anno fa?
lunedì 17 agosto 2015
USURA BANCARIA:COME DIFENDERSI
In realtà bisognerebbe leggere bene ciò che le banche propinano nelle condizioni generali di contratto,
USURA E ANATOCISMO
Occhio a quando si parla di usura, avverte Imperatore. Occorre affidarsi a professionisti seri e qualificati,
POLIZZE NON RICHIESTE
Le banche hanno progressivamente abbandonato la funzione "sociale" del prestito a famiglie e imprese per spostarsi su altri settori economici più lucrativi.
I TITOLI TOSSICI
IL CODICE 72H
Tutte le banche di sistema, specie quelle più forti sul mercato, temono il cosiddetto "rischio reputazionale",
LE MANOVRE SUI TASSI
La legge consente alla banca di modificare, unilateralmente, le condizioni contrattuali del conto corrente
Ecco le detrazioni fiscali per chi ha animali in casa
di QuiFinanza
06/08/2015 - La legge prevede la possibilità di scontare dall’Irpef il 19% delle spese sostenute per le cure veterinarie prestate a cani, gatti e altri animali domestici
06/08/2015 - La legge prevede la possibilità di scontare dall’Irpef il 19% delle spese sostenute per le cure veterinarie prestate a cani, gatti e altri animali domestici
venerdì 14 agosto 2015
TRUFFA Melfi: soldi per assunzione in Fiat e altre aziende, denunciato 62enne
Il denaro per "compiacere e omaggiare" responsabili del personale
di Redazione Basilicata24
Prometteva assunzioni in aziende dell'indotto Fiat di Melfi, Sata compresa, e così facendo, complice anche la campagna di reali assunzioni fatta dal gruppo Fca (ex Fiat)
di Redazione Basilicata24
Prometteva assunzioni in aziende dell'indotto Fiat di Melfi, Sata compresa, e così facendo, complice anche la campagna di reali assunzioni fatta dal gruppo Fca (ex Fiat)
lunedì 10 agosto 2015
"La Bcc fu commissariata ma aveva i conti in ordine"
di ALBERTO PRIERI "La Stampa (ed. Cuneo)" del 09-08-2015
bene vagienna, la vicenda in un libro.
La lista per l' elezione del nuovo Cda fu presentata il 17 aprile 2013 (il termine scadeva il 20)
Codice del consumo
Il Codice del consumo è stato emanato con il Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, relativo al riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori,
venerdì 7 agosto 2015
giovedì 6 agosto 2015
All' orizzonte c' è la scuola. Federconsumatori: oltre 500 euro per il corredo
"Helpconsumatori" del 03-08-2015
Non solo ferie. Per le famiglie è anche tempo di organizzare il budget per il corredo scolastico.
Non solo ferie. Per le famiglie è anche tempo di organizzare il budget per il corredo scolastico.
Ddl concorrenza, ora si aspetta settembre. Ma è polemica sull' rc auto
"Helpconsumatori" del 03-08-2015
L' esame del ddl concorrenza proseguirà a settembre, quando saranno affrontati alcuni dei temi che più accendono il dibattito pubblico
L' esame del ddl concorrenza proseguirà a settembre, quando saranno affrontati alcuni dei temi che più accendono il dibattito pubblico
Rai, associazioni: "La riforma riparta dai cittadini"
"Helpconsumatori" del 03-08-2015
Bisogna" riaprire il dibattito sul destino del servizio pubblico e sul ruolo della Rai,
Bisogna" riaprire il dibattito sul destino del servizio pubblico e sul ruolo della Rai,
Ddl Concorrenza: Energia. Approvate misure contorte e sbagliate contro l'interesse dei consumatori
Con l'approvazione, avvenuta nella giornata di ieri, degli articoli del ddl Concorrenza relativi al superamento del mercato tutelato in sede di Commissione finanze e attivita' produttive della Camera, si sancisce l'addio al mercato di maggior tutela in un quadro di forti criticita' presenti nel settore dell'energia.
Conti Correnti, dal 5 agosto sarà online il nuovo sito ComparaConti.it
Dal 5 agosto sarà più facile per il consumatore confrontare le condizioni economiche e i servizi offerti dai conti correnti: sarà online il nuovo sito ComparaConti.it,
Vacanze, Adusbef: ferie d’agosto ma con budget ridotto
Cresce la voglia di vacanza ma con un imperativo: non esagerare con le spese, comprimere i costi senza rinunciare alla possibilità di divertirsi.
venerdì 31 luglio 2015
Tim brand nuovo che più antico non ce n' è
di di Giuseppe Mele "opinione.it" del 31-07-2015 Pagina Web originale | |
Vent' anni, luglio 1995, nasceva Tim. L' agrodolce del successo del business e dei guai giudiziari.
Iscriviti a:
Post (Atom)