lunedì 17 agosto 2015
IL CODICE 72H
Tutte le banche di sistema, specie quelle più forti sul mercato, temono il cosiddetto "rischio reputazionale",
ossia che il proprio nome venga screditato pubblicamente. Lo temono più di una condanna del tribunale, perché ha un impatto diretto sul loro conto economico: è immediato, diretto e senza appello. Il che potrebbe voler dire, specie per le piccole filiali, una generalizzata fuga della clientela.
Così, di fronte anche al più flebile reclamo, scatta quello che, con nome in codice, viene detto "72H". Si tratta di una riserva di denaro, disponibile presso tutte le filiali (dai 500 ai 10mila euro), da "regalare" (o meglio, restituire) al cliente alla prima contestazione, in modo da placarne l'ira. Insomma, la parola d'ordine è "calmierizzare il reclamo" entro massimo 72 ore. Una manovra d'urgenza per mettere il bavaglio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento