giovedì 6 agosto 2015

Conti Correnti, dal 5 agosto sarà online il nuovo sito ComparaConti.it

comparaconti

Dal 5 agosto sarà più facile per il consumatore confrontare le condizioni economiche e i servizi offerti dai conti correnti: sarà online il nuovo sito ComparaConti.it,
promosso dall’Associazione Bancaria Italiana e gestito dall’Osservatorio indipendente, di cui fanno parte le Associazioni dei consumatori, istituito con il Protocollo d’Intesa siglato un anno fa, il 15 luglio 2014.
Il nuovo sito ospiterà i motori “Conti correnti a confronto”, “Tempi medi di chiusura dei conti correnti” e “Tempi medi di risposta sul credito”, le cui caratteristiche di funzionamento sono invariate rispetto alla precedente versione, ed è arricchito da alcune sezioni descrittive dedicate ai motori online e all’Osservatorio indipendente.
In continuità con il passato, il motore di confronto dei conti correnti rende disponibili gratuitamente informazioni complete, aggiornate e comparabili sui conti correnti offerti dalle banche ai consumatori. Il confronto avviene tramite una “scheda standard” che contiene le principali condizioni economiche ed i contenuti di servizio, incluso l’Indicatore Sintetico di Costo (ISC).
Le 48 banche presenti nel nuovo sito, che rappresentano in termini di sportelli circa il 63% del totale del settore, pubblicano i conti correnti a pacchetto, i c/c ordinari e i Conti di Base offerti ai consumatori, con informazioni aggiornate in base ai Fogli Informativi dei prodotti.
Torna poi la voglia di mare, relax e tintarella. Il mare è infatti la destinazione indicata da oltre un vacanziere su due (il 54%). A parte il mare, tutte le altre destinazioni appaiono in calo, con l’eccezione di quelle a carattere storico o artistico come le città d’arte e le metropoli, che raccolgono il 19% delle preferenze. A trainarle è la sempre maggiore propensione alla vacanza culturale degli italiani: letture, visite a musei e beni culturali e la conoscenza di altri popoli e culture sono cercate dal 27% dei nostri concittadini in viaggio, contro il 22% della scorsa estate e il 15% del 2005.
Dopo il calo degli anni scorsi, gli italiani tornano a viaggiare in macchina: passa dal 63 al 65%, per un totale di circa 13 milioni, la quota di vacanzieri che utilizzerà l’auto per raggiungere la propria destinazione. In aumento, dal 21 al 23%, anche i viaggiatori che si sposteranno in aereo. Calano invece le preferenze per tutti gli altri mezzi di trasporto, in particolare per il treno: quest’anno lo userà solo il 9% dei viaggiatori, lo scorso anno era l’11%. L’estate 2015 è caratterizzata da un marcato aumento della propensione a scegliere la casa in affitto, indicata come alloggio dal 25% contro il 15% dello scorso anno. Una crescita guidata, molto probabilmente, dal boom dei servizi web per gli affitti brevi. In grande crescita anche la preferenze per i villaggi vacanze, che raddoppiano passando dal 5 al 10% di quest’anno. Complessivamente, però, sono gli alberghi a rimanere in cima alle preferenze: quest’anno un viaggiatore su tre (il 36%) opterà per un soggiorno in hotel.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...