venerdì 18 settembre 2015

«Perché verdure dalla Svezia?»

merci border line
 "Libertà" del 08-09-2015

Anche Federconsumatori in prima fila nella protesta

VALICO DEL BRENNERO- Si potrebbe ro chiamare "merci border line". Al confine tra legalità e illegalità. Normativamente consentite, moralmente molto discutibili, in una terra di nessuno che si prende beffa del consumatore. Ieri mattina, al valico del Brennero, hanno preso parte alla protesta nazionale di Coldiretti anche i referenti dei Consumatori. «Oggi mandano in polvere il latte, domani manderanno in polvere il Paese se non si ferma questo scempio - ha detto Rosario Trefi letti di Federconsumatori, annunciando una lotta senza quartiere -. Come possono arrivare verdure, che hanno bisogno di sole, dalla Svezia? Noi non stiamo con chi vuole marchiare i profughi e i migranti, stiamo con chi vuole marchiare queste schifezze alimentari che ogni giorno, all' insaputa del consumatore, vengano spacciate per italiane solo perché confluiscono in uno stabilimento italiano per la lavorazione. Non possiamo più sopportare che il prezzo del latte fresco, mol tiplichi più di quattro volte dalla stalla allo scaffale con un ricarico del 329 percento, esploso nell' ultimo anno per il taglio del 20 per cento nel compenso riconosciuto agli allevatori, mentre il prezzo al consumo tende addirittura ad aumentare. Quella che vogliamo portare avanti fianco a fianco di Coldiretti è una battaglia di civiltà, non solo economica ma culturale e sociale». «Che Paese è mai quello che produce formaggi dal latte in polvere? - ha chiesto provocatoriamente Elio Lannutti di Adusbef -.Siamo ormai divorati dalla corruzione. Staremo sempre vicini a chi lavora onestamente, come gli allevatori italiani». Alcuni dati forniti da Coldiretti. Dalle frontiere italiane passano ogni giorno 3,5 milioni di litri di latte sterile, ma anche concentrati, cagliate, semilavorati e polveri per essere imbustati o trasformati industrialmente e diventare formaggi o latte italiani. In Italia le poco più di 35.000 stalle sopravvissute hanno prodotto nel 2014 circa 110 milioni di quintali di lat Il carico di verdura che arriva dalla Svezia te mentre sono circa 86 milioni di quintali le importazioni di latte equivalente: per ogni milione di quintale di latte importato in più scompaiono 17mila mucche e 1200 occupati in agricoltura. La Coldiretti intende attivare le opportune azioni legali a tutela degli interessi degli allevatori per assicurare l' attuazione della legge 91 del luglio 2015. Tale legge impone che il prezzo del latte da riconoscere agli allevatori debba commisurarsi ai costi medi di produzione. malac.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...