"Helpconsumatori" del 03-08-2015
Non solo ferie. Per le famiglie è anche tempo di organizzare il budget per il corredo scolastico.
Già da ora, sugli scaffali dei supermercati e nelle cartolerie, cominciano a comparire i materiali per la scuola ed è facile che molte famiglie cominceranno a comprare un po' del corredo scolastico, dilazionando nel tempo le spese. La scuola costa: per ogni ragazzo quest' anno si può arrivare a spendere 514 euro per il corredo scolastico, con un ritocco al rialzo dei prezzi (più 1,5%) rispetto allo scorso anno. Sono invece stabili i prezzi per libri e dizionari: altri 530 euro circa. I prezzi vengono dal monitoraggio effettuato dall' Osservatorio Nazionale Federconsumatori , che evidenzia come molte famiglie (complice la crisi e i budget ridotti) inizieranno da ora ad anticipare le spese per la scuola, che hanno un impatto considerevole sui bilanci familiari. Il corredo scolastico , dice Federconsumatori, registra quest' anno un aumento medio del +1,5% e si attesta sopra i 500 euro : la spesa infatti passa da 506,50 euro dello scorso anno ai 514 euro di quest' anno. Ad aumentare in misura maggiore sono soprattutto i prezzi degli zaini, dei trolley, degli astucci e dei diari . Alcune marche, tornate in voga, hanno fatto lievitare i listini. Solo per fare qualche esempio: uno zaino di marca può costare, in media, dai 64 euro circa del supermercato ai circa 80 euro della cartoleria, ma per la versione trolley possono servire anche 93 euro; un diario ha prezzi che variano dagli 11 euro ai 16,50 euro; per un astuccio di marca si può andare dalla versione "vuota" di circa 12 euro fino a quello completo di tutto che supera i 30 euro. La voce che pesa maggiormente sul budget per la scuola è quella relativa ai libri di testo, il cui aumento però risulta molto frenato, dice Federconsumatori: quest' anno in media per libri e due dizionari si spenderanno poco più di 530 euro a studente, lo 0,4% in più rispetto allo scorso anno . Le spese però sono particolarmente elevate per gli alunni delle classi prime. Secondo l' associazione, uno studente di prima media spenderà mediamente per i libri di testo + 2 dizionari 485,20 euro ( +0,2% rispetto allo scorso anno). A queste spese vanno aggiunti i circa 500 euro per il corredo scolastico e i ricambi durante l' anno e si arriva a sfiorare i mille euro . Un ragazzo di prima liceo , invece spenderà per i libri di testo + 4 dizionari 797 euro ( -0,2% rispetto allo scorso anno): aggiungendo il costo del corredo scolastico si superano i 1300 euro . "Nonostante l' aumento molto contenuto, le spese per i libri continuano a superare in molti casi i tetti di spesa fissati dal Ministero", dicono Federconsumatori e Adusbef, per i quali è indispensabile adottare misure che permettano alle famiglie di risparmiare. Come? Incentivando l' editoria elettronica, rendendo disponibili online gli aggiornamenti per le nuove edizioni dei libri e ampliando i prestiti dei testi da parte delle scuole.
Nessun commento:
Posta un commento