venerdì 18 settembre 2015

Consumi in risalita: è la prima volta dal 2010

consumi in risalita
Giornale di Sicilia (ed. Siracusa-Ragusa)" del 10-09-2015
Pubblicato anche in: "Giornale di Sicilia (ed. Trapani)" "Giornale di Sicilia (ed. Caltanissetta-Enna)" "Giornale di Sicilia (ed. Agrigento)" "Giornale di Sicilia (ed. Messina-Catania)" "Giornale di Sicilia"

DATI INCORAGGIANTI. A luglio lo 0,4% in più rispetto al mese precedente, ma per alcuni settori anche un balzo dell' 8,8% in un anno. E aumentano pure gli occupati

Banche Popolari, ricorso al Tar di Adusbef e Federconsumatori

ricorso banche
 "Affari Italiani" del 09-09-2015

Toga al palazzo di giustizia Federconsumatori e Adusbef avanzano ricorso al Tar del Lazio contro la riforma delle banche popolari:

Confcommercio vede la ripresa

aumento consumi

"Helpconsumatori" del 09-09-2015

Consumi, Confcommercio vede la ripresa: più 2,1% su base annua 

Ritorna l’estinzione anticipata sui mutui

estinzione mutui

L’Europa ancora una volta taglia i diritti di coloro che sottoscriveranno un mutuo in Italia chiedendoci di applicare una norma “armonizzatrice” ,

«Perché verdure dalla Svezia?»

merci border line
 "Libertà" del 08-09-2015

Anche Federconsumatori in prima fila nella protesta

«Denunceremo la Banca d' Italia»

anatocismo
 "Il Tirreno (ed. Viareggio)" del 06-09-2015
Pubblicato anche in: "Il Tirreno (ed. Pisa)" "Il Tirreno (ed. Pistoia-Montecatini)" "Il Tirreno (ed. Pontedera)" "Il Tirreno (ed. Lucca)" "Il Tirreno (ed. Piombino-Elba)" "Il Tirreno (ed. Massa-Carrara)" "Il Tirreno (ed. Cecina)" "Il Tirreno (ed. Grosseto)" "Il Tirreno"


 Lannutti (Adusbef): no all' idea di uno stop limitato, l' istituto va commissariato

Le banche non possono più approfittarsi

carenze legislative
 di STEFANO BARTOLI
"Il Centro (ed. Chieti)" del 08-09-2015
Pubblicato anche in: "Il Centro (ed. L'Aquila)" "Il Centro (ed. Teramo)" "Il Centro"
:
Le banche non possono più approfittarsi delle carenze legislative

Anatocismo, Adusbef Puglia: Tribunale di Bari condanna Antonveneta

condanna antonveneta
 "Helpconsumatori" del 04-09-2015

Anche Antonveneta è stata condannata per anatocismo:

Cartelle Equitalia: no anatocismo, notifica via PEC. Le novità

cartelle equitalia
 L'autore: Redazione
La Redazione di LLpT è costituita da un team di avvocati che, giornalmente, “traduce” in linguaggio comprensibile a tutti, anche ai meno esperti.

RICHIEDI CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO
Decreti attuativi della delega fiscale: gli interessi di mora si applicano solo sulla tassa, l’aggio scende al 6%, nuove notifiche per PEC, maggiore indulgenza verso i ritardi nel pagamento in caso di rateazione.
Non ci sarà più l’anatocismo sulle cartelle di Equitalia che, peraltro, potranno essere notificate anche tramite posta elettronica certificata alle persone fisiche che ne faranno richiesta. Sono queste le novità dell’ultimo minuto sui decreti attuativi della delega fiscale che oggi dovrebbero ottenere l’ok definitivo del Consiglio dei ministri e tornare in Parlamento per l’ultimo giro di pareri da approvare entro il 25 settembre.
La questione dell’anatocismo sulle cartelle era rimbalzata come un fulmine a ciel sereno, quando, quest’estate, fu annunciata dall’esecutivo (leggi “Reintrodotto l’anatocismo per Equitalia”). E ciò non solo perché la previsione si sarebbe inserita in un periodo “incandescente” per i contribuenti italiani – già in affanno nel pagamento del capitale – ma soprattutto perché in contraddizione con altre due mosse del Governo: da un lato quella di ridurre l’aggio sulle cartelle medesime e, dall’altro, la scelta diametralmente inversa nei confronti delle banche (per le quali l’anatocismo è diventato fuorilegge dal 1° gennaio 2014).
Il dietrofront, allora, fa guadagnare tanto in immagine agli autori del provvedimento, tanto in coerenza al nuovo decreto legislativo che, a giorni, insieme a numerose altre modifiche (leggi: “Cartelle, fermo e ipoteca Equitalia: la mediazione diventa obbligatoria”) dovrebbe essere approvato in via definitiva.
Viene allora soppressa definitivamente la previsione secondo cui gli interessi di mora si producono anche sulle sanzioni pecuniarie tributarie e sugli interessi. Una mossa che, specie nei casi di rateazione del debito con Equitalia, avrebbe fatto lievitare il conto in modo considerevole.
Resta invece in vita l’attuale normativa secondo cui, dopo 60 giorni dalla notifica della cartella, in caso di mancato pagamento, scattano gli interessi di mora sulle somme iscritte a ruolo applicati solo alla tassa non pagata (e non anche alle sanzioni pecuniarie e agli interessi). Interessi moratori che ammontano attualmente al 4,88%.
È confermata la riduzione dell’aggio (il compenso dovuto a Equitalia per la sua attività di riscossione e che incamera essa stessa sommandolo automaticamente agli importi nella cartella) che, dall’8%, dovrebbe passare al 6%. Sempre in un’ottica di restyling, non si chiamerà più aggio bensì “oneri di funzionamento del servizio nazionale di riscossione”.
Per compensare la perdita di entrate di Equitalia, l’Agenzia delle Entrate (sua controllante al 51%) le dovrà erogare per il triennio 2016-2018 “un contributo non superiore a 40 milioni di euro per il 2016, 45 milioni per il 2017, e 40 milioni per il 2018 (l’importo complessivo potrebbe arrivare quindi a 125 milioni)”.
Cartelle notificate tramite PEC
Altra novità riguarda le procedure di notifica che si potranno avvalere della posta elettronica certificata anche per le persone fisiche (attualmente, la PEC viene utilizzata solo nei confronti di professionisti iscritti in albi o elenchi, imprenditori individuali e società). In sostanza, la notifica della cartella può essere eseguita con posta elettronica certificata (Pec), all’indirizzo risultante dagli elenchi anche ai contribuenti persone fisiche che ne faranno richiesta.
La PEC diventa invece la regola (e non l’eccezione, come attualmente è) per le notifiche rivolte a imprese individuali o costituite in forma societarie ma anche per i professionisti iscritti in albi o elenchi.
Rateazione
Verrà inoltre chiuso un occhio nei confronti dei contribuenti che, avendo in corso una rateazione, ritardino il pagamento della singola rata: infatti un ritardo di solo sette giorni nel pagamento della rata di una cartella fiscale non comporterà la decadenza dalla rateizzazione.
In particolare, viene ampliato il periodo di tolleranza del ritardo nel pagamento della prima rata ai fini della sussistenza del lieve inadempimento. Quest’ultimo si verifica con riguardo alle dilazioni degli avvisi bonari e degli atti di accertamento, qualora si ometta il pagamento di una rata successiva alla prima per un importo non superiore al 3% della rata e comunque a 10mila euro. Se si tratta della prima rata, non si decade dalla dilazione qualora il pagamento intervenga con un ritardo non superiore a 7 giorni.
Dall’altro lato, sempre in tema di rateazione – ma questa volta nei confronti di Equitalia – la riforma consente inoltre di rimettere in termini i debitori decaduti, in precedenza, dai piani di dilazione per i debiti nei confronti di Equitalia. A tale scopo occorre pagare per intero l’importo delle rate scadute. In tal caso, però, il mancato pagamento di due rate anche non consecutive comporta la decadenza dalla nuova rateazione.
Tale facoltà è estesa alle rateazioni scadute nei 24 mesi precedenti l’entrata in vigore del decreto.
Altre modifiche
Il pagamento della dilazione dell’agente della riscossione può inoltre avvenire anche con domiciliazione bancaria.
Per richiedere la procedura “cartelle pazze” [1], ossia la sospensione automatica della riscossione in presenza di un grave e palese vizio della cartella, la domanda non andrà più fatta entro 90 giorni dalla notifica della cartella, ma entro 60.
LEGGI ANCHE QUI

Tutti i dubbi sulla società che promette di salvarti da usura e banche

banche
 "Linkiesta" del 03-09-2015

 Si chiama Sdl Centrostudi, di Brescia. Sostiene di avere un software certificato dall' Università di Bologna. Che però non ne sa nulla

Come risparmiare nella bolletta luce e gas prima della stangata autunnale

risparmio bollette
 di FABRIZIO PIVARI
"Free OnLine" del 03-09-2015

 Adusbef e Federconsumatori stimano una stangata autunnale di 1.760euro a famiglia. MyBest.it, invece, ci aiuta a giocare d' anticipo.

Il lavoro cresce a passo di lumaca Quello interinale è come un siluro

cerco lavoro
 di MATTEO FONTANA
"laprovinciadivarese.it" del 02-09-2015

 Mentre il numero di disoccupati nel nostro Paese cresce ancora, un dato positivo è rappresentato dalle agenzie interinali

Aumenta dello 0.8% il numero degli occupati nel nostro Paese
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...